Consegnati gli attestati di riconoscimento dei diritti dei bambini e delle bambine in ambiente digitale agli alunni e alle Scuole Cristiane e Santa Giovanna Antida

5 Marzo 2025

Il Sindaco di Vercelli, Roberto Scheda, e il Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Lella Bassignana, hanno consegnato oggi, mercoledì 5 marzo, gli attestati di riconoscimento dei diritti dei bambini e delle bambine in ambiente digitale agli alunni e alle Scuole Cristiane e Santa Giovanna Antida. Alla cerimonia, organizzata insieme all’Unicef e all’ufficio scolastico provinciale, che si è tenuta nella sala del consiglio comunale, ha partecipato anche il campione d’Italia di Gran Turismo Endurance, Luca Demarchi.

«Grazie al costante lavoro del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, l’amministrazione comunale intende sostenere e promuovere i diritti dei più piccoli. Investire nei bambini, nella creazione di una generazione futura di cittadini con pari diritti, significa - spiega il primo cittadino - investire innanzitutto sull’educazione che è l’azione principale attraverso cui costruiamo la cittadinanza».

Bassignana sottolinea come «i giovani parlano anche quando sono in silenzio. Ascoltiamoli, educhiamoli e tuteliamoli. La rete è una possibilità - aggiunge - perché ritengo che non abbia nessun senso vietare la rete e porre limitazioni assurde che poi gli stessi adulti non rispettano. Dobbiamo accettare che viviamo in un mondo che è molto connesso. Pensare che i bambini e gli adolescenti rimangano fuori da questa connessione non ha molto senso. Credo sia molto meglio un intervento mirato all’educazione di questa connessione digitale»

La Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha il compito di garantire il rispetto e l’attuazione dei diritti delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi presenti sul territorio in base ai crismi della legge 31 del 9 dicembre 2009. Questi diritti sono quelli che la Convenzione delle Nazioni Unite, licenziata il 20 novembre 1989, riconosce all’infanzia e all’adolescenza. A marzo 2021 è stato poi pubblicato il documento con cui viene ampliata la convenzione anche agli ambienti digitali spostando l’attenzione dai pericoli/rischi della rete alle opportunità che il digitale offre. 

Per questo continua la promozione e la sensibilizzazione della conoscenza dei  10 principi sui quali si fonda il “Manifesto dei diritti dei bambini in ambiente digitale”. Scritto da più di 10.000 giovani di oltre 400 classi italiane, questo documento nasce dall’iniziativa di educazione digitale promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Educazione, protezione, rispetto, amicizia, salute, inclusione, dignità, gioco, famiglia, disconnessione. L’obiettivo: ottenere internet più sicuro e accogliente all’età.

Alla conferenza stampa erano presenti l’Assessore all’istruzione Avv. Maria Grazia Ennas,il Dirigente Ambito Territoriale di Vercelli -  Dott.Umberto Pelassa, il Presidente UNICEF Dott. Antonio Catania.

Nel suo intervento  Luca Demarchi ha ricordato :"Mi sono sempre piaciute le auto. Alla scuola materna guardavo fuori dalla finestra e dicevo alle maestre i nomi di tutte le macchine che vedevo. Guardavo la F1 e altre gare in televisione, ma non ero completamente consapevole di quel mondo. La passione vera è arrivata più avanti, quando ho cominciato a desiderare di correre in kart.“