Dal 21 al 25 aprile si sono svolti numerosi eventi in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
In Italia la Giornata Mondiale della Terra si è tenuta in due città: a Roma e a Torino.
Nella Capitale, presso Villa Borghese, sono stati organizzati molti eventi tra cui il Villaggio per la Terra che ha animato la terrazza del Pincio e il galoppatoio di Villa Borghese.
Oltre a questi vi erano seicento eventi: concerti, spettacoli, attività sportive, laboratori didattici, attività per bambini, incontri tematici e performance artistiche e culturali.
Dedicato alla recente Giornata Mondiale della Terra, in merito al progetto interdisciplinare e interistituzionale, presso Villa Borghese, hanno sfilato i mappamondi realizzati dal liceo artistico "Alciati" contenenti i pensieri dei bimbi vercellesi che sono stati al centro di laboratori di Musica d'Ambiente di Arpa Piemonte svolti in favore delle scuole da Franco Pistono del Dipartimento di Vercelli (il Villaggio per la Terra vede ogni anno oltre 150.000 visitatori in presenza). Questi mappamondi hanno impreziosito la piazza dedicata all'Agenda 2030, così come il videoclip con l'esecuzione de "Il nostro tempo", realizzata dalla scuola musicale "Vallotti", che ha accompagnato i festeggiamenti.
A compimento delle celebrazioni e per simboleggiare rispettivamente l'Agenda 2030 e la Laudato si', ovvero gli atti richiamati a livello ministeriale quali pilastri della educazione alla sostenibilità, i due pianeti, dotati di "collanine" con qr code indirizzante al videoclip musicale, sono pubblicamente stati donati al presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassi, e al presidente della CEI, cardinale Matteo Maria Zuppi.