In occasione delle Giornate della Ricerca AIRC ritorna la mostra "Letterature urbane": che sarà presente da sabato 2 dicembre 2023 a domenica 17 dicembre 2023, dal giovedì alla domenica, dalle 17.30 alle 19 presso l’Auditorium Santa Chiara di Vercelli, Corso Libertà, 300.
La mostra "Letterature urbane" è ormai all'ottava edizione e si afferma sempre di più, non solo nel territorio nazionale. I fotografi invitati, professionisti o di alta amatorialità, partecipano volentieri e donano le loro opere.
Lo scopo è il concreto aiuto alla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
La mostra verrà inaugurata sabato 2 dicembre alle ore 17.30 con il conferimento, dopo Fiorenzo Rosso, Efrem Raimondi, Vasco Ascolini e Mario Cresci, il premio Letterature urbane per l'anno 2023 a Olivo Barbieri, una delle figure più importanti della fotografia italiana contemporanea, specializzato in fotografia di ambienti urbani, noto per l'effetto di "miniaturizzazione del paesaggio", ottenuto grazie all'uso in riprese aeree della messa a fuoco selettiva (decentramento o "tilt-shift") volta a creare offuscamenti simili a quelli di una fotografia macro.
Partecipa Anna Bosio, coordinatrice regionale per il Piemonte-VdA della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
Seguirà la performance di Aisling Lenti "Scatti".
Sabato 9 dicembre alle ore 18 vi sarà invece una esibizione dal titolo "Twenti minutes for four sax" con Donata Bensi, Rita Marchiori, Achille Gabba, Francesco Aroni Vigone.
In ultimo venerdì 17 dicembre alle ore 17.30 "...in viaggio con Hugo Pratt" di e con marco Steiner e il "Saccheggio", dove chiunque potrà portare via opere di suo gradimento a fronte di una libera offerta.
“È un'iniziativa lodevolissima, al di là dell'aspetto artistico – ha dichiarato l’Assessore Gianna Baucero questa mattina in conferenza stampa a Palazzo di Città - devolvendo il ricavato alla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, c'è un impegno importante che ci vede come Amministrazione sempre più attivi e partecipi. Ben vengano queste iniziative con le quali non si può non essere partecipi”.
Anche Antonio Buonocore presidente dell’Associazione Perché no? organizzatore dell’iniziativa ci tiene a sottolineare il fine benefico “Arrivati all'ottava edizione, in quest'edizione ci siamo concentrati sugli artisti italiani. Quest’anno saranno gli stessi fotografi a stampare le loro opere in formato fine-art, garantendo una migliore qualità degli scatti e un risparmio per l'organizzazione della mostra, che viene indirizzato alla Fondazione AIRC. Per me è un piacere vedere l'Amministrazione Comunale e la Città coinvolta in questa iniziativa, dopo vent'anni di associazione il gioco continua a valere la candela e la lotta continua, perchè c'è ancora strada da fare. In questi anni sono stati versati tanti soldi ad AIRC; che se non ritenesse una manifestazione prestigiosa non concederebbe il suo marchio”.
Lo stesso premio, non in denaro, assegnato come riconoscimento per il ruolo svolto nell'ambito del mondo fotografico, è accolto da grandi nomi come riconoscimento prestigioso per la loro attività.Questa edizione è stata condivisa e sostenuta dal Comune di Vercelli, la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Il Centro Territoriale per il Volontariato Vercelli-Biella,dall'Assicurazione Mazzeri, Naturalia e Photomania.