Sabato 13 maggio: Manifestazione Nazionale “Le terre del Risorgimento 2022-2023” - V edizione

10 Maggio 2023

Dopo l’importante successo istituzionale e di pubblico degli eventi dell’anno 2022 della V Edizione della Manifestazione NazionaleLe Terre del Risorgimento” realizzati a Torino, sala del Parlamento italiano del Museo Nazionale del Risorgimento, a Firenze, Palazzo Vecchio, a Roma, Palazzo Ferrajoli, a Bordighera, Villa Regina Margherita, a Vigevano 28 gennaio 2023 e Napoli, 25 marzo u.s., la Manifestazione Nazionale “Le Terre del Risorgimento 2022-2023” ed il Progetto “Tre Regine per Tre Capitali “ con la presentazione del volume Savoia al femminile. Regine e Principesse, Religiose e Beate dalle origini della dinastia al XX secolo curato dalla Dott.sa Vittoria Aicardi, Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon e Dama dell’Ordine al Merito di Savoia ed il Concerto sinfonico a tema “Le Note del Risorgimento” proseguono con un importante quanto evento previsto sabato 13 maggio 2023 a Vercelli al pomeriggio nella storica cornice del Salone Dugentesco e, successivamente, alla sera, al Teatro Civico per l’evento di gala concertistico “Le Note del Risorgimento” con la partecipazione della prestigiosa Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi” diretta dal M° Roberto Allegro.

L’evento, organizzato dall’Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” e dal Musicorner Management Artistico ha ottenuto il Patrocinio di Regione Piemonte, della Provincia di Vercelli, del Comune di Vercelli e del Gruppo Savoia Delegazione Piemonte-Liguria.
Interverranno alla presentazione del volume, oltre all’Autrice, dopo i saluti Istituzionali del Sindaco della Città di Vercelli Avv. Andrea Corsaro e dell’Assessore alla Cultura, Dott.sa Gianna Baucero, il Cav. Uff. Dott. Roberto Allegro, ideatore e Presidente della Manifestazione Nazionale “Le Terre del Risorgimento”, il Comm. Can. Mons. Gianluca Gonzino, Assistente Spirituale della Delegazione di Vercelli dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon ed il Cav. Uff. Marco Lovison, Delegato Piemonte-Liguria del Gruppo Savoia.

 

LE TERRE DEL RISORGIMENTO 2022-2023

V EDIZIONE

VERCELLI

 

Sabato 13 maggio 2023 ore 17

Salone Dugentesco

Convegno Nazionale Tre Regine per tre Capitali

Presentazione del volume "Savoia al femminile! Regine e Principesse, Religiose e Beate dalle origini della dinastia al XX secolo" a cura della Dott.sa Vittoria Aicardi.

 

Sabato 13 maggio ore 21

Teatro Civico

CONCERTO SINFONICO

Le Note del Risorgimento

Il concerto sinfonico “Le Note del Risorgimento” prevede la partecipazione della prestigiosa Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi” diretta dall’Uff. Dott. M° Roberto Allegro, Ufficiale dell’Ordine al Merito Civile di Savoia e socio del Gruppo Savoia. Il concerto prevede l’esecuzione di celeberrime pagine musicali della tradizione risorgimentale, spartiti musicali che sono stati l’Anima e la Voce del nostro Risorgimento.
Tra tutte le partiture, interamente elaborate ed orchestrate per orchestra da camera dall’Uff. Dott. M° Roberto Allegro, dalla Dama Dott.sa Vittoria Aicardi e dal Cav. Dott. M° Ludovico Allegro, spiccano per importanza, fascino e prestigio l’Hymnu Sardu Nationali del M° Gonella e la Fanfara e Marcia Reale del M° Gabetti unitamente a rare ed antiche partiture settecentesche quali la Marche de Savoye di J.B Lully e la Marche pour le Régiment des Gardes e La Royale dedicate dal compositore Gaetano Pugnani alla Corte Sabauda di Torino. Completano il programma del concerto, una serie di Inni nazionali degli Stati Preunitari e la grandiosa pagina sinfonica “La Battaglia di Palestro” composta da un soldato-musicista del Regio Esercito Sabaudo, un tal Bertolino, che combatté nelle giornate eroiche del 30-31 maggio 1859 a Palestro a fianco di S.M. Vittorio Emanuele II.

Il prestigioso quanto raro spartito pianistico della composizione è stato ritrovato nell’anno 2021 presso la Biblioteca del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino dal Cav. Uff. Dott. Roberto Allegro, dalla Dama Dott.sa Vittoria Aicardi e dal Cav. Ludovico Allegro che ne hanno curato anche l’elaborazione per orchestra sinfonica; la partitura verrà eseguita in prima assoluta per Vercelli durante il concerto al Teatro Civico.

Entrambi gli eventi vercellesi sono organizzati da Musicorner Management Artistico, Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” con il patrocinio di Patrocinio di Regione Piemonte, della Provincia di Vercelli, del Comune di Vercelli e del Gruppo Savoia Delegazione Piemonte-Liguria.

Area tematica: