Un pomeriggio a tutto riso - Domenica 26 novembre 2023 al Teatro Civico - Premio Donne&Riso a Syusy Blady

16 Novembre 2023

"Parassiti, malerbe e cambiamenti climatici: il riso non si arrende!" la XVI edizione del Premio Donne & Riso si terrà domenica 26 novembre presso il Teatro Civico, in Via Monte di Pietà 15.

"È un onore presentare il consueto appuntamento con il pomeriggio a tutto riso, un evento cittadino molto apprezzato" – dice il Sindaco Andrea Corsaro – "la qualità dei relatori è elevata ed il premio “Donne e riso”, viene conferito sempre a personalità di spicco. Negli anni si è consolidata l’importanza di questo evento a testimoniare l’impegno e la qualità dei contenuti della manifestazione”

A far gli onori di casa, accanto alla Presidente di Donne & Riso Natalia Bobba, il direttore generale dell'Ente Risi, Roberto Magnaghi, da diverse edizioni conduttore della manifestazione che, fatto salvo il collaudato format, propone ogni anno spunti diversi sul tema "riso"; e proprio in merito al tema di quest'anno, "Parassiti, malerbe e cambiamenti climatici: il riso non si arrende!!", c'è molta attesa per gli interventi in scaletta che vedranno aprire il dibattito dalla ricercatrice storica Marialuisa Ricotti.

 “Quest’anno il premio andrà a Syusy Blady, giornalista, autrice, regista e conduttrice televisiva" - spiega Natalia Bobba presidente dell’associazione Donne & Riso – "la personalità femminile da individuare deve avere un legame con il riso, la liaison quest’anno riguarda proprio un testo che la Blady ha scritto “Il paese dei cento violini” che riguarda le vicissitudini di un paese agricolo ed anche alla coltura del riso”.

Interverranno:

  • Maria Lodovica Gullino, professore ordinario di Patologia vegetale (Università di Torino) nonché responsabile scientifico ColtivaTo,
  • Federico Spanna, agro meteorologo Settore fitosanitario Regione Piemonte e Docente presso l'Università di Milano, facoltà di Agraria,
  • Mariangela Ciampitti, responsabile PO Sorveglianza e lotta fitosanitaria del Servizio fitosanitario - Regione Lombardia nonché FAO Consultant,
  • Francesco Vidotto, professore associato (Univeristà di Torino - Dipartimento Scienze Agrarie e forestali DISAFA) ed attivo nella ricerca agronomica e malerbologica.

In ordine cronologico hanno ricevuto la 'Risottiera d'argento' Evelin Christillin, Paola Ricas, Annie Feolde, suor Franceschina Milanesio, Rosanna Lambertucci, Luisa Valazza, Elisa Isoardi, Josefa Idem, Sonia Peronaci, Katia Ricciarelli, Samantha Cristoforetti (premio speciale), Mariangela Rondanelli, Lucilla Giagnoni, Claudia Ferraris, Iva Zanicchi, Elisabetta Sgarbi.

Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Provincia di Vercelli, Comune di Vercelli.