Venerdì 17 novembre si conclude, per la Stagione della Società del Quartetto, la rassegna Antiqua Vercelli 2023 con il concerto “Vivaldi che passione!” eseguito da Voxonus Ensemble ed Ensemble Accademia del Ricercare.
Il concerto si svolgerà nella sala della Biblioteca “Fernanda Jona” presso il Liceo Classico Lagrangia, nello storico palazzo in via Duomo 4.
La serata di chiusura di Antiqua Vercelli vede protagonisti l’ensemble savonese Voxonus con Maurizio Cadossi (violino), Claudio Giglio (viola), Maurizio Less (violone) e i solisti dell’Accademia del Ricercare con Manuel Staropoli (flauto Dolce e oboe), Arianna Zambon (oboe), Silvia Colli (violino), Lorenzo Fantinuoli (violoncello), Claudia Ferrero (clavicembalo).
Il programma di questo concerto comprende cinque concerti per strumenti a fiato, che grazie agli strumenti storici acquisiscono sonorità brillanti e molto coinvolgenti.
Vivaldi fu uno dei primi autori a utilizzare largamente gli strumenti a fiato in funzione solistica, esaltando non solo i flauti dolce e traversiere e l'oboe - che potevano già contare su una vasta letteratura - ma anche strumenti più desueti come il fagotto, per il quale il compositore scrisse ben 37 concerti.
Voxonus Ensemble è una formazione a organico variabile composta da musicisti specializzati nell’esecuzione con prassi filologicamente informata e con strumenti antichi. L’Ensemble è una realtà sinfonico-corale votata al repertorio barocco, capace di esprimerne lo spirito esecutivo dell’epoca. L’ampio repertorio comprende composizioni di Bach, Vivaldi, Haydn, Schubert, Mozart, Tartini e opere di artisti ‘minori’ e prime esecuzioni. Si presenta in varie formazioni fino alla compagine completa che vanta oltre venti musicisti.
I biglietti (10/8/5/3 euro) sono disponibili presso la Società del Quartetto, via Monte di Pietà 39 a Vercelli, ore 15,30-18,00 oppure si possono prenotare telefonicamente al n. 0161255575 o con email: biglietti@quartettovercelli.it.
Voxonus - Accademia del Ricercare - VIVALDI CHE PASSIONE
Concerti per flauto, oboe e orchestra
Manuel Staropoli - flauto/oboe
Arianna Zambon - oboe
Maurizio Cadossi, Silvia Colli - violini
Claudio Gilio - viola
Lorenzo Fantinuoli - violoncello
Claudia Ferrero - clavicembalo
Roberto Stilo - violone
Programma:
Antonio Vivaldi
Concerto in Fa Maggiore RV 570 “La Tempesta di Mare”
Per flauto, Oboe e archi
Allegro, Largo, Allegro
Concerto in Do Maggiore RV 443
Per flautino, archi e BC
Allegro, Largo, Allegro molto
Concerto in La minore RV463
Per Oboe, archi e BC
Allegro, Largo, Allegro
Concerto in DO M. RV 534
Per 2 oboi archi e cembalo
Allegro, largo, Allegro
Concerto in re minore RV 535
Per 2 oboi, archi e BC
Largo, Allegro, Largo, Allegro molto