Extra – geometrie in bilico tra arte e design: dal 7 al 23 ottobre

12 Ottobre 2022

Presentata questa mattina in conferenza stampa a Palazzo di Città "Extra – geometrie in bilico tra arte e design".

"Siamo contenti di ospitare nei locali comunali un evento che sta conquistando una fama sempre più diffusa - dice il Sindaco Andrea Corsaro - sarà un'occasione per vedere oggetti belli e di pregio in Santa Chiara, una cornice suggestiva, con un allestimento particolare in un luogo caro ai vercellesi". Si esprime in merito anche l'Assessore agli eventi Domenico Sabatino "siamo soddisfatti del risultato ottenuto grazie alla collaborazione ed al lavoro di squadra, tanto più che è stato un periodo difficile e per i commercianti lo sforzo fatto per gli allestimenti dimostra tutto l'interesse e la passione per Extra".

La mostra, ad ingresso libero, si terrà nell'ex Monastero di Santa Chiara a Vercelli, nei fine settimana dal 7 al 23 ottobre, nelle giornate di venerdì e sabato dalle 16 alle 22 e domenica dalle 16 alle 20.

A spiegare lo spirito di Extra Paola Bussi di Ascom, che ha ringraziato per la collaborazione l'Amministrazione Comunale a nome del Presidente Angelo Santarella e del Direttore Andrea Barasolo "la volontà è quella di essere sempre presenti sul territorio per dare lustro alla città, crediamo in questa manifestazione che è stata ospitata in diversi siti cittadini e quest'anno si colloca in un luogo meraviglioso".

Poi è stata la volta del Presidente di Federmobili Germano Prella che ha sottolineato come la mostra abbia dato una spinta per la ripresa economica e sia stata d'incentivo per l'attività.

Infine, ha preso la parola Serena Mormino, animatrice ed ideatrice dell'iniziativa "il design è una forma d'arte che merita di essere ammirata di essere ammirata, dona nuova luce ed energia ai luoghi. Le tematiche espresse dall'artista che esporrà quest'anno toccano la sensibilità di diverse generazioni e spingono al ritorno del dialogo".

Extra – geometrie in bilico tra arte e design, per l’edizione 2022 gioca su un format ancora nuovo a livello di location espositiva, ma con le stesse finalità prettamente culturali ed artistiche, così come di valorizzazione del territorio.

L’evento, voluto da Ascom della provincia di Vercelli, organizzato da Ascom, dal Comune di Vercelli e dall’Associazione Culturale AMARTE  vede nuovamente protagonista la squadra ormai consolidata di EXTRA.

L’esposizione prevede l’allestimento dello spazio dell’ex monastero di Santa Chiara, in una contaminazione tra Design, Arte e Cultura a trecentosessanta gradi, al confine tra passato e futuro, tra sacro e profano. L’energia e la poesia delle opere del grande artista Paolo Treni, contribuirà a riportare sensazioni di infinito e sacralità nei magnifici spazi della chiesa sconsacrata.

Nel periodo di mostra saranno organizzati una serie di eventi come da calendario allegato

Extra si svolgerà da venerdì 7 a domenica 23 Ottobre 2022 (vernissage venerdì 7 Ottobre h 18.00) in modo da riaccendere l’attenzione su arte, design e cultura e la magnifica sede espositiva che dopo due anni di pandemia torna alla originale destinazione d’uso, contribuendo a rendere ancora più intenso e distribuito geograficamente il calendario eventi e più attraente una magnifica zona cittadina normalmente purtroppo più spenta essendo meno ricca di attività commerciali.

Soggetti partecipanti alla squadra di EXTRA: Arredamenti Prella & c srl, Bieffe ceramiche, Borgo divisione luce, Giovannini Arredamenti, Piero Raimondo, Rita Spina Design, Sga Ambienti, Gruppo Nuova Sacar -  Mazda

Organizzato e patrocinato da: Città di Vercelli, Ascom, Comtur, FederMobili, Associazione Culturale Amarte a cura di Serena Mormino

Partner: Fai, Riso Margherita, Marazzato, Mondadori Vercelli

 

CALENDARIO EVENTI

Venerdì 7 Ottobre 2022 - vernissage h 18 (orario: 18-23)

intrattenimento musicale a cura del quartetto Sentimental Mood

 Venerdì 14 Ottobre 2022 - ore 19

degustazione Riso Margherita con Chef Fabio Villa – Ristorante Vecchio Asilo di Tricerro

Esplorare il riso vercellese attraverso sapori e ricette

Sabato 15 Ottobre 2022 - ore 18

concerto a cura di Colours Jazz Orchestra Vallotti

 Sabato 22 Ottobre 2022 - ore 17

Talk con illustri ospiti di settore ed accompagnamento musicale con la Scuola Vallotti

Arch. Roberta Mutti – giornalista

Presenterà il suo libro “La Storia del Fuorisalone – Eventi temporanei per effetti duraturi”

Importante testimonianza di 40 anni di eventi che hanno contribuito a scrivere la storia della settimana di Design più interessante nel panorama internazionale

Prof. Antonio Vannugli

Docente di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea, Museologia, Iconografia e Iconologia – Università del Piemonte Orientale

Dialogherà sul ruolo dell’Arte come testimonianza di usi e costumi nell’arredo interno

Arch. Daniele De Luca

Direttore dei Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli

Dialogherà sull’uso e riuso di luoghi sacri non più adibiti al culto ma importanti punti di aggregazione e cultura

Arch. Davide Zizzadoro

Illustre architetto dell’Ordine di Vercelli

Dialogherà con una visione più tecnica sul cambiamento di usi e costumi nell’Architettura e nell’Interior Design