Inaugurato un punto Rete Dafne, per l’accoglienza e l’ascolto di persone vittime di reato

20 Giugno 2023

“E’ un orgoglio inaugurare un punto delle Rete Dafne a Vercelli – dice il Sindaco Andrea Corsaro – grazie alla collaborazione tra le Istituzioni, i cittadini che hanno subito dei reati e si sentono disorientati troveranno un luogo dove essere accolti e ricevere un supporto psicologico”.

La Rete Dafne si è costituita per iniziativa di enti e istituzioni, pubbliche e private, con l'obiettivo di garantire alle persone vittime di reato il rispetto dei diritti di assistenza e protezione sanciti dalla Direttiva Europea del 25/10/2012.

“E’ dal 2008 che esiste questa realtà, nata dalla spinta delle Procura di Torino al fine di sostenere le vittime di tutte le tipologie di reato – spiega Marcello Maddalena Presidente nazionale di Dafne – siamo lieti di aprire questo punto a Vercelli, l’Amministrazione ha risposto in maniera sollecita”.

Il Procuratore Capo di Vercelli Pierluigi Pianta dichiara “è un’iniziativa importante che denota come l’Istituzione che rappresento, La Procura, si interessa anche della tutela di chi subisce i reati”. “Le Istituzioni sono pronte e rispondono – continua il Procuratore Carlo Introvigne – è importanza dimostrare la vicinanza alle vittime”.

Un servizio gratuito e riservato per l'accoglienza che garantisce colloqui in condizioni di massima riservatezza presso uno sportello della Rete Dafne Vercelli, attraverso l'ascolto e la riparazione del danno a chi ha subito le conseguenze di un reato. 

Il servizio è realizzato dal Settore Politiche Sociali, diretto dalla Dott.ssa Alessandra Pitaro insieme alle professionalità della Cooperativa sociale START Onlus.

I servizi offerti sono:

  • Informazioni sui diritti:
    È possibile ricevere informazioni specifiche sulle forme di tutela nel processo penale e le sue modalità di svolgimento, informazioni sulle possibilità risarcitorie e sulle opportunità di accesso ai fondi specifici previsti.
     
  • Accompagnamento ai servizi:
    È possibile ricevere informazioni e orientamento ai servizi pubblici e del privato sociale attivi e presenti sul territorio.
     
  • Sostegno psicologico
    È possibile intraprendere un percorso di sostegno psicologico che ha lo scopo di rielaborare l'esperienza vissuta e costituisce un'occasione importante per le persone che sentono la necessità di un luogo e un tempo in cui elaborare un sapere sulla propria sofferenza e individuare nuove modalità e risorse per stare nei legami.
     
  • Consulenza medico-psichiatrica
    È rivolta alle persone che, a causa del trauma subito, presentano sintomi fisici e/o psichici che compromettono la qualità della vita a livello individuale, relazionale, sociale e lavorativo. L'obiettivo è la cura dei disturbi acuti e la prevenzione della cronicizzazione.

Tutti i servizi sono riservati, gratuiti e disponibili sia in presenza che online. www.retedafne.it

Tale servizio è attivo nelle seguenti città: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli.

E’ possibile ottenere maggiori informazioni chiamando il numero verde gratuito: 800919108 che è attivo nei giorni feriali dalle 9:00 alle 20:00

Oppure telefonando la Segreteria telefonica negli orari serali e nei festivi:

011 5683686 (orario 9-12)

389 5503386 (orario 12-18) 

via e-mail a info@retedafne.it