Raccolta differenziata dell'abbigliamento usato - 2024

6 Marzo 2024

Presentata nei giorni scorsi in conferenza stampa dal Sindaco Andrea Corsaro, insieme a Davide Gilardino in qualità di presidente di Covevar (Consorzio obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani), e Fabrizio Robba responsabile dei rapporti con gli enti locali della cooperativa Lavoro e Solidarietà, la raccolta differenziata dei rifiuti da abbigliamento e scarpe usati, effettuata dalla Cooperativa Lavoro e Solidarietà su incarico di CO.VE.VAR, si inerisce nelle attività previste dalla normativa europea e nazionale in materia di rifiuti e Green Economy. 

Questa attività genera molti vantaggi tra cui:

  • Vantaggi per l'ambiente
  • Vantaggi economici per i cittadini 
  • Vantaggi sociali sul territorio 
  • Vantaggi solidali in Nord Africa
     

Servizio di raccolta "Porta a Porta:
Il sistema di raccolta "Porta a Porta" consente di eliminare i contenitori stradali, con un aumento del decoro urbano normalmente compromesso dall'abbandono di materiale sulla strada, causato da furti con svuotamento a terra del materiale e dal deposito di ogni tipo di rifiuti intorno al cassonetto da parte di qualche incivile. 
Inoltre non costringe gli utenti a recarsi presso i contenitori o all'isola ecologica, ma è sufficiente mettere i rifiuti fuori dall'abitazione, opportunamente raccolti in sacchi, scatole, buste ecc.
 

Come funziona: 
Il servizio di raccolta "Porta a Porta" è programmato 6 volte all'anno. Di seguito le date: 

  • 14 marzo
  • 16 maggio
  • 11 luglio
  • 5 settembre 
  • 24 ottobre
  • 12 dicembre

Per prenotazione ritiri contattare il N. Verde 800.090373 attivo dal lunedì al venerdì 08.30-12.00 / 14.00-17.00
 

Ecco le 3 semplici cose da fare per utilizzare il servizio: 

  1. Entro e non oltre le ore 17.00 del martedì precedente alla data prevista per la raccolta, telefonare al numero verde, comunicando l'indirizzo presso il quale effettuare la raccolta e indicativamente il quantitativo di abbigliamento usato da ritirare. 
  2. Preparare gli indumenti usati e le scarpe usate inserendoli in sacchetti, buste, scatole chiuse e legate bene.
  3. Al mattino, entro le ore 7 del giorno previsto per la raccolta, depositare il tutto fuori dalla propria abitazione. Nel corso della mattinata passeranno i mezzi autorizzati a effettuare il ritiro.

 

Il servizio tradizionale:
Se per qualche motivo dovete necessariamente smaltire abbigliamento usato al di fuori dei giorni previsti dal servizio "Porta a Porta", resta comunque a disposizione il sistema tradizionale tramite appositi cassonetti posizionati presso l'isola ecologica negli orari normalmente previsti.

AllegatoDimensione
volantino_vercelli_porta_a_porta_2024.pdf2.21 MB