LA SORVEGLIANZA PASSI D'ARGENTO - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia - per la popolazione dai 65 anni in poi

10 Agosto 2023

CHE COS’È PASSI D'ARGENTO 

  • Passi d’Argento è un progetto rivolto alla popolazione italiana dai 65 anni in poi.
  • Passi d’Argento raccoglie in continuo informazioni su salute fisica, benessere psicologico, abitudini e comportamenti, per descrivere la qualità di vita e i bisogni di cura e assistenza delle persone anziane.
  • Passi d’Argento “misura” il contributo che le persone più avanti negli anni offrono alla società, fornendo sostegno all’interno del proprio contesto familiare e della comunità.

 

PERCHÉ È IMPORTANTE
Comportamenti e stili di vita non corretti sono oggi una vera e propria emergenza sanitaria, che comporta l’aumento del rischio di malattie croniche come tumori, malattie cardiocircolatorie e respiratorie, diabete.
La Sorveglianza Passi d’Argento permette alla nostra ASL di raccogliere informazioni proprio su quei comportamenti che possono essere dannosi per la salute della persona e che spesso sono poco conosciuti.
Permette anche, di conoscere l’opinione di ognuno sul proprio stato di salute: è importante per la ASL conoscere il punto di vista dei cittadini, per riuscire a realizzare interventi centrati sulle loro specifiche esigenze e quindi migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti.
La nostra ASL potrà così intervenire sempre di più non solo per curare le malattie croniche, ma anche per prevenirle.

 

SERVE IL TUO AIUTO 
Per poter raccogliere le informazioni sui comportamenti a rischio per la salute tra le persone che fanno parte della nostra ASL, è necessaria la collaborazione di tutti.

  • Passi d’Argento si rivolge per mezzo di un’intervista telefonica a un campione di persone dai 65 anni in poi, scelte a caso tra quelle assistite dalla nostra ASL.
  • Rispondere alle domande poste dall’intervistatore è un modo per far conoscere il proprio stile di vita, i propri comportamenti e nello stesso tempo la propria opinione e le proprie esigenze rispetto alla salute.

Se farai parte del campione delle persone dai 65 anni in poi, scelte a caso tra quelle assistite dalla nostra ASL, riceverai una lettera che descrive l’iniziativa e riporta i numeri telefonici di riferimento per avere ulteriori chiarimenti.
Sarai poi contattato telefonicamente da un operatore sanitario della ASL, al quale potrai comunicare la tua decisione in merito all’intervista.
Se deciderai di effettuare l’intervista potrai concordare con l’operatore il giorno e l’ora più comodi per te per rispondere alle domande.
Se vorrai, potrai comunque interrompere l’intervista in qualunque momento. Le domande sono molto semplici e ti impegneranno per circa 20 minuti.
Le tue risposte saranno unite a quelle delle altre persone intervistate per costruire un quadro generale di informazioni.
A tutti, comunque, sarà garantito l’anonimato: l’attuale legge sulla privacy assicura proprio questo, così come lo garantisce l’impegno e la serietà della ASL. Anche il tuo medico di famiglia è informato e coinvolto: a lui/lei potrai comunque rivolgerti per chiedere spiegazioni più approfondite sul significato e sullo scopo di questa iniziativa.