Dopo aver attraversato le città di Vercelli, quelle di Magliano Alfieri e di Quinto Vercellese, quelle di Candiolo, Casalino e Buronzo e quella di Palestro, Napoleone torna a Vercelli, al Museo Leone, con una conferenza dal titolo "Il piccolo caporale corso. Epos napoleonico: curiosità tra bugie e verità".
L’iniziativa, che si terrà ad entrata libera fino ad esaurimento posti sabato 1° marzo alle ore 17.30, presso il Corridoio delle Cinquecentine del Museo Leone, nasce dalla passione del relatore, il generale Benito Maglitto, con lo scopo di ricordare e divulgare le gesta dell’imperatore dei francesi e re d’Italia e far rivivere al pubblico i momenti più salienti dell’epopea napoleonica.
Il generale Maglitto, che ha già all’attivo quattro opere di carattere storiografico, tra cui l’ultima, dedicata all’epos napoleonico, pubblicata a dicembre 2023 dopo cinque anni di studi, accompagnerà gli spettatori attraverso la vita di Napoleone che fu non solo imperatore dei francesi ma anche re d’Italia.
L’evento vede anche la partecipazione di due rievocatori, la signora Antonella Callari e il cavaliere Antonio Fidacaro rispettivamente nelle vesti di una cantiniera e di un soldato napoleonico. A supporto della conferenza saranno anche esposti alcuni cimeli quali palle di cannone, riproduzioni di armi bianche e da fuoco, diorami e il Codice di Napoleone, stampato ben 216 anni fa, nel 1808, il più antico della collezione, con tantissime altre curiosità.