Canone Unico Patrimoniale

Canone Unico Patrimoniale

Definizione e normativa di riferimento

Il Canone Unico Patrimoniale (CUP) è un tributo locale introdotto dalla Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019), in vigore dal 1° gennaio 2021. Esso unifica diversi prelievi relativi all'occupazione di aree pubbliche e alla diffusione di messaggi pubblicitari.

La disciplina del Canone è contenuta nei commi da 816 a 847 della Legge 160/2019, che ne stabiliscono criteri e modalità di applicazione da parte degli enti locali.

A partire dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto ulteriori novità in materia di Canone Unico Patrimoniale (art. 1, commi 755-758).

Presupposto del Canone

Il Canone è dovuto per:

  • L’occupazione di aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti locali (Comuni, Province e Città Metropolitane).
  • La diffusione di messaggi pubblicitari, anche mediante affissioni, visibili da luoghi pubblici.

Componenti del Canone Unico Patrimoniale

Il CUP si compone di due principali categorie:

Occupazione del suolo pubblico

  • Si applica per l’uso temporaneo o permanente di aree pubbliche.
  • L’importo dipende dalla superficie occupata e dalla durata dell’occupazione.

Esposizione pubblicitaria

  • Si riferisce all’installazione di cartelloni, insegne, manifesti o altri mezzi pubblicitari visibili da luoghi pubblici.
  • Le tariffe variano in base alle dimensioni e alla durata dell’esposizione.
  • Sono soggetti al canone i messaggi pubblicitari finalizzati alla promozione economica o al miglioramento dell’immagine del soggetto pubblicizzato.

Soggetti obbligati al pagamento

Il Canone è dovuto da:

  • Titolari della concessione o autorizzazione per l’occupazione di suolo pubblico. Se vi sono più occupanti, il pagamento è solidale tra tutti.
  • Titolari dell’autorizzazione pubblicitaria o del mezzo pubblicitario.
  • Soggetto pubblicizzato, che è obbligato in solido in caso di messaggi promozionali.
  • Occupanti o inserzionisti abusivi, in assenza di titolo o dichiarazione prevista.

 

Le richieste di occupazione di suolo pubblico, ed i relativi pagamenti anche riferentesi a occupazioni permanenti (passi carrai, griglie, tende, ecc.), nonché la richiesta di affissioni ed i relativi pagamenti anche riferentesi all’imposta comunale sulla pubblicità (insegne d’esercizio, targhe pubblicitarie, ecc.) dovranno essere rivolte alla alla Ditta ICA S.r.l.

 

Recapiti

ICA S.p.a.
Via Massaua 10/12
tel - fax 0161.600992
email: ica.vercelli@icatributi.it

Orari: dal lunedì al venerdì mattino: 9,00 – 12,30

 

Le tariffe e la modulistica sono presenti nella sezione "Modulistica e allegati"

Sezioni o servizi collegati: 
Ultima modifica: 7 Feb 2025 - 13:04